Reimparare a vivere
Una lettera di Gilles Clément, una riflessione sulla pandemia, ciò che porterà al futuro, alla società e ai nostri modelli di vita. Non siamo in guerra. Il covid ci raggruppa, non ci divide. Non fa alcuna distinzione fra ricchi, poveri, bianchi, neri, disoccupati o “attraversatori…
In Memoria dell’Architetto della Valtellina
“Non sono molti a conoscere il fiume, sono ancora meno quelli che assegnano ai torrenti il compito di spiegare la libertà. Le pozze d’acqua pulita alimentate da cascate bianche di spuma sono state le ‘piscine’ della mia adolescenza; eravamo un buon numero di amici ed…
UN GIARDINO PER DIALOGARE CON L’UNIVERSO
C’è un giardino a Portrack, nel sud-ovest della Scozia, che si presenta come uno dei giardini contemporanei più famosi e più importanti della Gran Bretagna, accanto al capolavoro di Jan Hamilton Finlay, il giardino di Little Sparta, situato a Dunsyre, nel favoloso paesaggio delle Pentland…
AINO e ALVAR AALTO: viaggio alla scoperta di paesaggi e architetture tra Finlandia e Italia.
“Non voglio parlare d’un viaggio particolare perché nel mio spirito c’è sempre un viaggio in Italia: forse un viaggio compiuto nel passato e che continua a vivermi nella memoria, un viaggio che sto facendo, o forse un viaggio che farò in futuro. Un viaggio di…
JAN GEHL: il visionario dello spazio pubblico
Umberto Eco parlando delle biblioteche che uno studioso tiene in casa, diceva: “Una biblioteca di casa non è solo un luogo in cui si raccolgono libri: è anche un luogo, che li legge per conto nostro”. La biblioteca possiede, infatti, una sua “ memoria” che…
PROGETTARE IL PAESAGGIO E’ RACCONTARE UNA STORIA. Paolo Villa
Abbiamo appreso increduli e profondamente rattristati la notizia della scomparsa di Paolo Villa. Una persona forte, paesaggista di talento e di squisita intelligenza, dotato di capacità creativa e sempre attento al dialogo con i cittadini. Architetto del giardino e del paesaggio, Paolo Villa, fonda nel 1985 lo…
IL BURGER PARK HAFENINSEL DI SAARBRUCKEN
In Italia, quando un’area industriale cessa di esistere come sistema produttivo, sorge sempre il dilemma per chi governa del “che fare”, a prescindere dal suo “genius loci”. Se l’area è di vaste dimensioni e i suoi terreni necessitano di costose bonifiche, a causa dell’inquinamento accumulatosi…
A tribute to Jacques Wirtz
Quest’estate, alla fine di luglio ci ha lasciato per sempre, all’età di 93 anni, uno dei più grandi paesaggisti contemporanei, Jacques Wirtz. Egli ha rivoluzionato l’arte del giardino del secolo scorso, reinventando l’arte topiaria nei suoi numerosi giardini, soprattutto privati, ma anche pubblici, come il…
La foresta del giovane Rodin
In una mostra svoltasi a Legnano nel 2010, ebbi modo di ammirare le opere più significative di questo straordinario scultore francese, Auguste Rodin. Tra di esse vi erano 19 dipinti del periodo giovanile di Rodin, 1871-1875, realizzati nella Foresta di Soignes del Bramante fiammingo, in…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.