New embankment in Zhukovsky – Basis architectural bureau
Gli argini fluviali spesso comportano difficoltà nell’ideazione e costruzione di un progetto che rispetti sia la naturale morfologia del luogo, sia consenta alle persone di godere di un ambiente sicuro e confortevole. La riflessione che qui viene proposta pone le sue basi proprio in questa…
Pegasus Trail – 100architects
Lo spazio urbano può in certi casi trasformarsi in gioco, e di questo fatto lo studio 100architects ne ha fatto una vera e propria arte, stupendo ogni volta con coloratissimi e vivaci interventi. Questo parco giochi è in effetti una vera e propria “macchina da…
NEXUS – Levent Arıdağ
NEXUS, come suggerisce il nome dato a questo progetto, è un tentativo di organizzare secondo delle relazioni e connessioni lo spazio pubblico della piazza Mevlana, nel quatiere Talas di Kayseri. L’insieme delle strategie utilizzate comporta il rischio di frammentare lo spazio, disperdendone armonia ed identità….
Red Giant – Alessandro Pongan
L’arte genera bellezza, stupore e meraviglia, curiosità e riflessione. Ma può l’arte generare energia? Questa è la domanda che si è posto Alessandro Pongan, proponendo un’opera archetipica, un simbolo che attraversa i tempi e si trova proiettato verso il futuro. Red Giants è un’opera, certamente,…
Il Progetto Urbano Sostenibile
[ITA] La città è il luogo in cui viviamo. Un’asserzione semplice, ma che racchiude una realtà di fatti incommensurabile. Vera per buona parte della popolazione mondiale, al di là di definizioni gerarchiche fra paese, villaggio, città, metropoli, megalopoli. Lo spazio urbano – il paesaggio urbano…
Mandarin Oriental – Patrizia Pozzi
Nello specchio forbito del lago, ogni cosa si riproduce con nitore e chiarezza tali, che a stento si riesce a capire dove termina la realtà e comincia il riflesso. Questa parafrasi di Mark Twain permette di comprendere quale sia l’atmosfera che permea le sponde del…
Mount Abu Makhrouq Park – Mohamed Omar El Sharkawy
Progettare un parco nel cuore di una città come Riyadh non è semplice. Progettarlo in un luogo iconico come il monte Abu Makhrouk non facilita il compito. Questo rilievo nel centro storico della capitale dell’Arabia Saudita rispecchia la memoria storica e la tradizione di questo…
Giardino Sensoriale Balerna – Enrico Sassi
Sensibilità e sensorialità, due attributi uniti in un unico giardino. Enrico Sassi, propone con la delicatezza che contraddistingue i suoi lavori, un progetto per un giardino terapeutico studiato per accogliere ed aiutare i malati di Alzheimer. Un luogo protetto, semplice nella sua forma ma preciso…
Eden – HagenHinderdael
Nel delicato equilibrio fra essere umano e natura, l’ago della bilancia pende inevitabilmente a favore della natura. Non è un caso. I benefici di questo rapporto vedono la specie umana in netto svantaggio in quanto a necessità per il sostentamento. Eden, un’installazione ideata da HagenHinderdael,…
Ellen Willmott: la pioniera delle giardiniere
Quando si studia la storia dell’arte dei giardini nelle università italiane, raramente ci capita, oggi, di riflettere sulle discriminazioni di genere che, per così lungo tempo, hanno subito le donne aspiranti a diventare “giardiniere o paesaggiste”, mestiere affascinante, che, tuttavia, richiede libertà di pensiero, un’alta…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.