Het Oog (The Eye) – DELVA
Quando la terra incontra l’acqua. Questo è il principio che regge un delicato ambiente, un sistema di zone umide nella Strandeiland di Amsterdam, habitat ideale e microcosmo che unisce flora, fauna e umani. Un parco al di là dei riferimenti conosciuti, dove l’elemento acqua domina…
[QUADRATUM] – Luciana Montrone
Arte e spazio pubblico. Un connubio inscindibile in epoca di insicurezza, interazioni sociali ridotte all’essenziale; una forma di lotta contro il degrado e l’abbandono. La riqualificazione degli spazi pubblici parte da un’idea, dalla volontà di cambiare e di disseminare la “bellezza”. L’intervento di Luciana Montrone,…
Sissinghurst: un giardino per tutte le stagioni
Sissinghurst Castle e i suoi giardini, ancora oggi, spiccano nel paesaggio del Weald of Kent come se fossero usciti da una fiaba. Trenta miglia a sud di Londra e a metà strada verso la costa meridionale dell’Inghilterra, si trova un territorio di straordinaria bellezza naturale…
Jesse Owens Park – Espace Libre
Aree della città distaccate, percorsi incoerenti con conseguente sovrapposizione di flussi, veicolari e pedonali. La creazione del parco Jesse Owens ha permesso allo studio Espace Libre di ideare uno spazio omogeneo che permetta a svariate tipologie di utenti di usufruire degli ambiti pubblici circostanti, senza…
Kintsugi, connettere frammenti – Studio Plasti.co
Il concorso “Spazi nella città” alla sua prima edizione, si propone di risolvere le criticità degli spazi urbani di Mola di Bari e ricercare soluzioni per la vita urbana. L’iniziativa è organizzata da GAMM (Gruppo Architetti Metropolitani Molesi) e promossa dal Comune di Mola di…
Marsa Plaza – ACME
Il progetto di Marsa Plaza corrisponde ad un’idea di luogo dedicato alla socialità ed all’interazione, in un paese, l’Oman, dove il clima, particolarmente in estate, difficilmente consente di vivere un luogo all’aperto. Grazie ad un’accurata progettazione, rispettosa delle tipologie architettoniche locali, delle tradizioni, ma votata…
Verdi gemme in un rosso scrigno – passeggiando per giardini a Ferrara
[ITA] Dare una definizione di “giardino” può essere materia molto semplice o di estrema complessità; tutto dipende dalla prospettiva con cui si affronta il tema. Se da un punto di vista oggettivo, nella comune visione, il concetto e la fisicità del giardino sono nella mente…
Piazza Tremulini – APlab
Uno spazio abbandonato e lasciato all’incuria, un vuoto urbano di Reggio Calabria che negli anni perde identità, viene riqualificato trasformandolo in una piazza dove diverse tipologie di utenti possono ritrovarsi insieme, con spazi dedicati ma allo stesso tempo uniti in un’atmosfera accentratrice, che richiama i…
Landroom – Gitai Architects
A metà fra architettura e paesaggio, sospesa sul confine che separa il territorio dalle costruzioni che lo occupano, Landroom si pone come obiettivo l’assoluta libertà di espressione, unendo terra e cielo in un unico spazio, limitato da pareti ma aperto agli stimoli esterni. Ben Gitai…
Værløse Airbase – Juul | Frost Architects
Avvicinarsi lentamente alla natura, contemplando un paesaggio antico formatosi grazie a maestosi ghiacciai è una delle riflessioni fondanti del progetto per la base aerea di Værløse, in Danimarca. L’unione di più tipologie di paesaggio, la commistione di natura, storia e costruzione umana porta alla concezione…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.