Ellen Willmott: la pioniera delle giardiniere
Quando si studia la storia dell’arte dei giardini nelle università italiane, raramente ci capita, oggi, di riflettere sulle discriminazioni di genere che, per così lungo tempo, hanno subito le donne aspiranti a diventare “giardiniere o paesaggiste”, mestiere affascinante, che, tuttavia, richiede libertà di pensiero, un’alta…
Sissinghurst: un giardino per tutte le stagioni
Sissinghurst Castle e i suoi giardini, ancora oggi, spiccano nel paesaggio del Weald of Kent come se fossero usciti da una fiaba. Trenta miglia a sud di Londra e a metà strada verso la costa meridionale dell’Inghilterra, si trova un territorio di straordinaria bellezza naturale…
Verdi gemme in un rosso scrigno – passeggiando per giardini a Ferrara
[ITA] Dare una definizione di “giardino” può essere materia molto semplice o di estrema complessità; tutto dipende dalla prospettiva con cui si affronta il tema. Se da un punto di vista oggettivo, nella comune visione, il concetto e la fisicità del giardino sono nella mente…
Arte e Giardino: Divergenze Parallele
Il rapporto fra arte e giardino è una delle tematiche più attuali e di generale interesse ai giorni nostri, ma affonda le sue radici nella storia delle trasformazioni del paesaggio. Uno dei primi problemi che si pongono a proposito del tema è quale tipo di…
±Maismenos±
±MAISMENOS± è un progetto di intervento concettuale – virale, diretto e decisivo – che fa riflettere sull’organizzazione modello che gestisce la vita nelle società attuali. Mette in discussione, soprattutto, le implicazioni sociali e le conseguenze che ne derivano, mostrandone la sua espressione programmatica ridotta a…
Passeggiando con Leibniz nei Giardini di Herrenhausen
Fu proprio in giardino, in uno dei più bei giardini d’Europa realizzato da Martin Charbonnier, discepolo di Andrè Le Notre, il giardino del castello di Herrenhausen, che immaginai di trovarmi a passeggiare con Gottfried Leibniz, uno dei filosofi da me preferiti negli anni degli studi…
I giardini della Fondazione Gulbenkian a Lisbona
Non mancano nel mondo esempi di musei, anche molto importanti, che estendono le loro attività all’aperto, utilizzando gli spazi esterni come supporto alle attività culturali o come superfici espositive, temporanee o stabili. Invece un museo che si potrebbe andare a visitare solo per i suoi…
UN’ANTOLOGIA DI STORIA DELL’ARTE DEI GIARDINI
La Bretagna è una regione francese piena di preziose sorprese per chi ama il paesaggio, la natura e la storia sociale di questi territori. A lungo modellato dall’erosione, il paesaggio bretone ha profili addolciti, maturi, caratterizzati dalle brughiere e dai filari di alberi che cingono i campi, creando…
Il fascino discreto del Giardino Cinese
In una Conferenza internazionale svoltasi a Parigi nel maggio 2013,”Paysage et Imagination”(1), ascoltai un’interessante lecture di Augustin Berque, protagonista dell’Atelier creativo dell’ENSP di Versailles, “la Mouvance”, nella quale il geografo francese sosteneva la coincidenza tra l’esistenza di “civiltà paesaggistiche”con la nascita di una concezione di paesaggio. Perché…
GUEVREKIAN, giardiniere cubista
La marcia della trasformazione artistica risulta essere sempre imperterrita, e se i dipinti della stazione di Saint-Lazare del 1877 tracciarono la via per le Ninfee del 1910, quest’ultime segnarono il passaggio fra l’invenzione dell’impressionismo e le origini del cubismo e delle altre avanguardie moderne. Pensando…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.