Sissinghurst: un giardino per tutte le stagioni
Sissinghurst Castle e i suoi giardini, ancora oggi, spiccano nel paesaggio del Weald of Kent come se fossero usciti da una fiaba. Trenta miglia a sud di Londra e a metà strada verso la costa meridionale dell’Inghilterra, si trova un territorio di straordinaria bellezza naturale…
Verdi gemme in un rosso scrigno – passeggiando per giardini a Ferrara
[ITA] Dare una definizione di “giardino” può essere materia molto semplice o di estrema complessità; tutto dipende dalla prospettiva con cui si affronta il tema. Se da un punto di vista oggettivo, nella comune visione, il concetto e la fisicità del giardino sono nella mente…
Red Circle – Flower Jam Moscow 2019
Il concorso internazionale di progettazione del paesaggio urbano “Flower Jam”, si è tenuto a Mosca nell’estate del 2019 per la terza volta. In quest’ultima edizione, la durata dei giardini espositivi sarà estesa: rimarranno funzionali non solo per diverse settimane, come negli anni precedenti, ma per…
Garden Room – The White Room
L’attuale tendenza di portare la natura all’interno della città, trova applicazione pratica in un progetto dai richiami sì naturalistici, ma mediati dall’artificilità del luogo: una dimora. Quest’opera, dello studio The White Room, esaspera l’unione fra naturale e costruito, dando origine ad un processo di riflessione…
Arte e Giardino: Divergenze Parallele
Il rapporto fra arte e giardino è una delle tematiche più attuali e di generale interesse ai giorni nostri, ma affonda le sue radici nella storia delle trasformazioni del paesaggio. Uno dei primi problemi che si pongono a proposito del tema è quale tipo di…
Interno Verde 2020 – Ferrara
Sabato 12 e domenica 13 settembre – Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere Eleganti corti rinascimentali, orti medievali nascosti da alti muri di cinta, piccole oasi fiorite di tranquillità…
Atlas Garden – Joost Emmerik
La geometria come base per la progettazione. Il rapporto fra un edificio e il suo giardino. Un contrasto, un completamento, una connessione. Questi sono gli elementi che hanno portato alla costruzione di questo progetto di Joost Emmerik, che ringraziamo per il materiale fornitoci per questo…
Radicepura Garden Festival – Call for Ideas “Giardini per il Futuro”
Radicepura Garden Festival insieme a Sarah Eberle, membro onorario della Royal Horticulture Society nonché madrina del festival, e a Mario Faro, ideatore della manifestazione, annunciano la call for ideas per partecipare alla terza edizione della Biennale dedicata al garden design, che avrà per tema “Giardini…
592 – Giardino della Pace Italiano
L’associazione Art & jardins – Hauts-de-France ha realizzato 15 Giardini che celebrano la Pace per il centenario della Grande Guerra 1914-1918. I giardini si sviluppano nel territorio della Francia del Nord, nella Regione Haute France. Paesaggisti da tutto il mondo sono stati chiamati a realizzare…
Come back to Itaca – NaCl Team
Lo studio NaCl Team ci presenta il progetto realizzato in occasione del “Radicepura Garden Festival”, un’opera poetica e legata alla terra, al viaggio e alla nostalgia. NaCl Team è un laboratorio di progettazione con sede a Catania, in Sicilia, fondato dagli architetti Sandro Del Lesto,…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.