Xichong Coastal Reserve – Gossamer, Mandaworks, Arcadis
Il progetto per la nuova Riserva Costiera di Xichong, progettato in collaborazione dagli studi Gossamer, Mandaworks e Arcadis, propone uno sviluppo sostenibile di una magnifica area naturalistica, caratterizzata da un ecosistema molto ricco ma purtroppo frequentemente preda della devastazione provocata da tifoni e inondazioni. L’idea…
Il valore della natura e del tempo – Studio Patrizia Pozzi
I lavori di Patrizia Pozzi non hanno una matrice unica, ma sono il risultato della ricerca e dell’attenzione al genius loci. Non appartengono ad uno stile unico, ma si dispiegano con creatività e cura del dettaglio a partire dal sito di progetto. Troveremo quindi un…
Continuous Ground – Fionn Byrne
Il ripristino di condizioni storiche in una metropoli come Melbourne richiede una riflessione profonda e cauta, per non incorrere nell’errore di cancellare trasformazioni successive, eliminando sviluppi che nel tempo hanno plasmato il volto della città. Un ripristino storico in un contesto urbano è in fondo…
Cave di Arzo – Enrico Sassi
L’intervento per la riqualificazione delle cave di Arzo è sicuramente un progetto che abbraccia ogni aspetto della pratica architettonica e del paesaggio. Enrico Sassi, architetto responsabile di quest’opera, pone uno sguardo attento e riflessivo sulla storia del sito, raccogliendo ogni informazione e proiettandola nel futuro,…
Mixed Use Urban Scheme Development for Cairo – Mohamed Omar El Sharkawy
Un progetto di design urbano che comprenda differenti usi e la possibilità di svolgervi una serie di attività sociali, dovrebbe innanzitutto partire dall’individuo, come punto fisso per la progettazione. Gli spazi devono essere definiti a misura d’uomo, considerando sia a grande scala i flussi, le…
Place for community living… – UA Lab
Progettare uno spazio per la comunità, in particolare per un complesso residenziale comporta numerose attenzioni che vanno a complicare il processo creativo. Molteplici esigenze da soddisfare, per un’utenza variegata. Lo studio UA Lab (Urban Architectural collaborative) ha saputo gestire lo spazio con cura e perizia,…
New York e le ricuciture urbane: il caso High Line e la rinascita di Chelsea
Uno degli argomenti più dibattuti nel dialogo internazionale per quanto riguarda la trasformazione delle nostre città è l’impatto che grandi strutture comportano nell’ambito di processi di gentrificazione. La città di New York è da più di vent’anni teatro di interventi, pubblici o privati, che con…
Riqualificazione della Ribeira das Naus – PROAP/Global
Nell’ultimo quarto del secolo scorso sono state numerose le esperienze progettuali indirizzate alla riconversione delle aree portuali dismesse, divenute opportunità uniche per lo sviluppo delle città contemporanee, rendendo possibile il recupero del rapporto città-acqua e soprattutto favorendo la creazione di nuove funzioni e attività che…
Botanical Island – x-studio : : Ivan Juarez
Immaginate un giardino botanico senza confini. Immaginate un parco talmente grande da contenere una flora inaspettata e da scoprire. Immaginate di poterla toccare, sentire, odorare. Immaginate di essere immersi in un ambiente eccezionalmente delicato ma allo stesso tempo pronto ad accogliervi. Un simile luogo esiste,…
Atlas Garden – Joost Emmerik
La geometria come base per la progettazione. Il rapporto fra un edificio e il suo giardino. Un contrasto, un completamento, una connessione. Questi sono gli elementi che hanno portato alla costruzione di questo progetto di Joost Emmerik, che ringraziamo per il materiale fornitoci per questo…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.