Het Oog (The Eye) – DELVA
Quando la terra incontra l’acqua. Questo è il principio che regge un delicato ambiente, un sistema di zone umide nella Strandeiland di Amsterdam, habitat ideale e microcosmo che unisce flora, fauna e umani. Un parco al di là dei riferimenti conosciuti, dove l’elemento acqua domina…
Leach Botanical Garden – Land Morphology
Il nuovo sviluppo per il Leach Botanical Garden di Portland ha condotto i progettisi a considerare la storia e le trasformazioni del sito dalle sue origini, proiettando però una visione generale del progetto verso il futuro. La varietà delle aree tematiche, la coscienza ecologica che…
Carmen Carpintero Park – Tamborí Arquitectes
Morfologia e geometria sono due aspetti concomitanti nel progetto di riqualificazione del parco Carmen Carpintero, a Manises. Il sito, caratterizzato da forti pendenze, ha portato i progettisti a razionalizzare il terreno con semplici forme triangolari, smussando i dislivelli e proponendo una connessione non soltanto fisica,…
Xi’an International Horticultural Expo – Plasma Studio + Groundlab
Nel 2011, si è tenuta a Xi’an l’Esposizione Internazionale di Orticoltura. In quell’occasione, Plasma Studio e Groundlab hanno sviluppato una serie di interventi, architettonici e paesaggistici, che si fondono con il territorio interessato dalla manifestazione culturale, integrandosi l’uno nell’altro. La base di questi interventi sono…
Xichong Coastal Reserve – Gossamer, Mandaworks, Arcadis
Il progetto per la nuova Riserva Costiera di Xichong, progettato in collaborazione dagli studi Gossamer, Mandaworks e Arcadis, propone uno sviluppo sostenibile di una magnifica area naturalistica, caratterizzata da un ecosistema molto ricco ma purtroppo frequentemente preda della devastazione provocata da tifoni e inondazioni. L’idea…
Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia
[ITA] Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia…
Il valore della natura e del tempo – Studio Patrizia Pozzi
I lavori di Patrizia Pozzi non hanno una matrice unica, ma sono il risultato della ricerca e dell’attenzione al genius loci. Non appartengono ad uno stile unico, ma si dispiegano con creatività e cura del dettaglio a partire dal sito di progetto. Troveremo quindi un…
Continuous Ground – Fionn Byrne
Il ripristino di condizioni storiche in una metropoli come Melbourne richiede una riflessione profonda e cauta, per non incorrere nell’errore di cancellare trasformazioni successive, eliminando sviluppi che nel tempo hanno plasmato il volto della città. Un ripristino storico in un contesto urbano è in fondo…
Mixed Use Urban Scheme Development for Cairo – Mohamed Omar El Sharkawy
Un progetto di design urbano che comprenda differenti usi e la possibilità di svolgervi una serie di attività sociali, dovrebbe innanzitutto partire dall’individuo, come punto fisso per la progettazione. Gli spazi devono essere definiti a misura d’uomo, considerando sia a grande scala i flussi, le…
Place for community living… – UA Lab
Progettare uno spazio per la comunità, in particolare per un complesso residenziale comporta numerose attenzioni che vanno a complicare il processo creativo. Molteplici esigenze da soddisfare, per un’utenza variegata. Lo studio UA Lab (Urban Architectural collaborative) ha saputo gestire lo spazio con cura e perizia,…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.