Kintsugi, connettere frammenti – Studio Plasti.co
Il concorso “Spazi nella città” alla sua prima edizione, si propone di risolvere le criticità degli spazi urbani di Mola di Bari e ricercare soluzioni per la vita urbana. L’iniziativa è organizzata da GAMM (Gruppo Architetti Metropolitani Molesi) e promossa dal Comune di Mola di…
Marsa Plaza – ACME
Il progetto di Marsa Plaza corrisponde ad un’idea di luogo dedicato alla socialità ed all’interazione, in un paese, l’Oman, dove il clima, particolarmente in estate, difficilmente consente di vivere un luogo all’aperto. Grazie ad un’accurata progettazione, rispettosa delle tipologie architettoniche locali, delle tradizioni, ma votata…
Santa Lucía & La Granja Park Skatepark – Daniel Yábar
[ITA] Nell’ambito dello spazio pubblico sono rari i casi in cui uno sport viene contemplato nel progetto, particolarmente se il sito preso in esame è integrato in parchi o zone residenziali in cui il tessuto urbano è denso, date anche le difficoltà di ricavare spazi…
Omaggio a Luigi Ghirri – stARTT + P’arc
Un grande vuoto urbano che diventa una tela d’artista, un luogo di tracce, di segni, di incisioni. Una pavimentazione che delicatamente si apre, rivelando ciò che si cela sotto linee tracciate. Un omaggio ad un grande maestro, Luigi Ghirri, fatto di presenze e luce, di…
Staging Urban Landscapes – Approcci contemporanei alla progettazione degli spazi pubblici
[ITA] La definizione di spazio pubblico, consultando un dizionario, è la seguente: “Lo spazio sovrastante o sottostante alle aree pubbliche e particolarmente a strade e piazze, la cui occupazione è soggetta a speciale tassa a favore del Comune o di altro ente”. A sua volta…
Parked Bench – WMB studio
È possibile creare un’estensione del marciapiede che sia allo stesso tempo un piccolo spazio verde (sorta di pocket-park), e un sistema di rilevazione della qualità dell’aria? Il team di WMB studio ha sviluppato questo “parklet” (termine che designa un’estensione dello spazio pubblico in un contesto…
The Shower – 100architects
Nell’estate del Covid-19 non tutte le persone potranno godere di meritate vacanze, vuoi per il timore del contagio, vuoi per cause economiche, le città non si svuoteranno come accadeva in altri anni. Le grandi metropoli non sono estranee a questa tendenza, e Shanghai, con le…
New York e le ricuciture urbane: il caso High Line e la rinascita di Chelsea
Uno degli argomenti più dibattuti nel dialogo internazionale per quanto riguarda la trasformazione delle nostre città è l’impatto che grandi strutture comportano nell’ambito di processi di gentrificazione. La città di New York è da più di vent’anni teatro di interventi, pubblici o privati, che con…
Riqualificazione della Ribeira das Naus – PROAP/Global
Nell’ultimo quarto del secolo scorso sono state numerose le esperienze progettuali indirizzate alla riconversione delle aree portuali dismesse, divenute opportunità uniche per lo sviluppo delle città contemporanee, rendendo possibile il recupero del rapporto città-acqua e soprattutto favorendo la creazione di nuove funzioni e attività che…
PIONEER LANDSCAPE Maestri del Paesaggio 2019
Il significato di un’esperienza varia molto a seconda del ruolo che si occupa nel suo svolgimento. Apparentemente, più si è immersi nell’azione, nella riflessione, nel concepimento di un progetto, più se ne comprendono i profondi legami con lo spazio, il tempo e l’idea generatrice. Apparentemente…
Ti piacerebbe collaborare attivamente alla stesura degli articoli di LandscapeFirst?
Vuoi suggerire un argomento o segnalare un link interessante? Oppure vuoi semplicemente scambiare quattro chiacchere?
Scrivi a LandscapeFirst
Articoli recenti
Newsletter
Ricevi regolarmente per email le ultime novità di Landscape First.